Caponata siciliana
Non c'è disputa ! Come per il pesto in Liguria, così per la Caponata in Sicilia, la ricetta autentica è quella di casa propria! Caponata di melanzane, ecco il sapore di Sicilia.
Dosi:
6 persone
Tempi:
circa 60 min
Ingredienti:
- 100g Olive Greche denocciolate La Rocca
- 700 g di melanzane
- 400 g di peperoni
- 300 g di polpa di pomodoro a pezzi
- 1 cipolla rossa
- 25 g Capperi al Sale La Rocca
- 1 ciuffo di basilico
- 2 coste di sedano
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di mandorle a scaglie
- 30 g di uvetta sultanina
- 100 ml di aceto di mele
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
- Lavate e tagliate a cubetti le melanzane. Friggetele nell’olio extravergine di oliva per qualche minuto. Scolatele e asciugatele dell’olio in eccesso.
- In un tegame fate un soffritto con la cipolla tagliata finemente e il sedano a pezzetti. Aggiungete i peperoni tagliati e, dopo qualche minuto, versate la polpa di pomodoro.
- Aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero di canna, le mandorle, l’uvetta (rinvenuta in acqua tiepida e strizzata), i pinoli, i capperi (sciacquati dal loro sale) e le olive greche snocciolate. Aggiustate di sale.
- Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Alzate la fiamma, aggiungete l’aceto di mele e rimestate per qualche minuto.
- Spegnete la fiamma, aggiungete le melanzane fritte e le foglie di basilico e mescolate delicatamente.
- Se resistete alla tentazione di mangiarla subito, una volta raffreddata, la caponata va lasciata in frigorifero fino al giorno dopo. I sapori si amalgamano e il gusto si esalta nella sua perfetta armonia.